martedì 6 maggio 2008

1 giorno per andare, 1 giorno di vacanza, 1 giorno per il rientro, vacanze da pazzi!!! ma noi che ci stiamo e non possiamo muoverci!!!???

CARCERATI A CASA PROPRIA: io mi muovo praticamente solo con lo scooter, l'auto raccoglie polvere, ma mi chiedo come si muovono i nostri politici, tutti con la forza del pensiero? Valleggia-Albisola in auto può richiedere anche 2 ore, altrettante per il ritorno. Sicuramente sempre "partenze intelligenti" in auto. Ma i nostri politici inarrivabili nelle loro comode poltrone, a mio avviso, dovrebbero proprio essere assisi nei loro scanni per gestire la cosa pubblica che non è solo speculazione edilizia, facile e redditizia, ma dovrebbero specialmente risolvere problemi di strade ed autostrade, vene giugulari della vita quotidiana. Se i Liguri lavorano 8 ore e stanno in coda 4 ore, il costo del lavoro è del 50% in più! + stress + inquinamento + ....

Scooters a Genova padroni del centro città: ed a Savona?


clicca qui per leggere il pensiero savonese!

lunedì 14 aprile 2008

UE fissa limiti alle polveri sottili: riducono in media di 8 mesi l'aspettativa di vita degli europei

BRUXELLES (Reuters) - L'Unione Europea ha approvato oggi un piano per il miglioramento della qualità dell'aria nel vecchio continente, fissando per la prima volta dei limiti sulle emissioni di poveri sottili, responsabili di ridurre in media di otto mesi l'aspettativa di vita dei cittadini europei.
"L'Unione Europea ha compiuto oggi un passo decisivo nella lotta alla causa principale di problemi ambientali e di salute", ha detto il commissario europeo per l'Ambiente Stavros Dimas.
"I cittadini europei sono preoccupati riguardo l'inquinamento dell'aria. La nuova direttiva sulla qualità dell'aria stabilisce standard ambiziosi ma realistici per l'inquinamento da polveri sottili nell'Unione Europea", ha affermato in un comunicato.
L'inquinamento dell'aria può influire negativamente su patologie come asma e bronchite, ed è ritenuto responsabile di più di 370.000 morti premature all'anno nell'Unione Europea.
La normativa approvata dai 27 paesi membri dell'Unione Europea impone una riduzione del 20% nella concentrazione di polveri sottili nelle aree urbane entro il 2020 rispetto ai livelli del 2010, ed estende i tempi per i paesi membri per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti per altri tipi di particelle inquinanti. Venticinque stati dell'Unione non hanno ancora raggiunto tali obiettivi, si legge nella nota.
Le misure sono state proposte per la prima volta nel 2005 nel tentativo di portare l'Europa agli standard statunitensi di emissione di polveri sottili.

mercoledì 9 aprile 2008

Guardate questo video ... molto interessante dal punto di vista della "credibilità" dell'informazione che ci giunge

clicca qui per vedere il video--->QuiMateraLibera INCENERITORI:disinformazione e intimidazioni su YouTube!
ho visto questo video che vi propongo come meditazione sull'arroganza politica e tecnica. Se il video narra correttamente l'accaduto, sembra una storia già ... vista! Non mi prendo nessuna responsabilità sul contenuto, ma mi pare che sarebbe bene approfondire l'argomento!

martedì 5 febbraio 2008

Quì c'è bisogno non di scienziati, ma di tecnologi: non c'è da inventare niente, basta applicare tecnologie esistenti.

Tempo fa pubblicai un blog in cui si faceva riferimento alla provincia di Verona, e come ogni paese della provincia potesse vedere in rete valori e grafici di tutti gli inquinanti paese per paese. Qui nulla. Il bisogno c'è? Di informazione sicuro, ma non solo di informazione. I dati sull'inquinamento del comprensorio savonese anche se malamente disponibili e frammentari, danno comunque vista la loro entità, un quadro chiaro: abbiamo un inquinamento di molto superiore alla media regionale, e molto alto anche rispetto alla media italiana. I valori sono ALTI inequivocabilmente. Bisogna rientrare in valori decisamente più bassi. Quì si muore! Non a frotte, ma comunque più della media, più di quanto se il nostro livello di inquinamento fosse nella norma. Ed allora sembra uno schiaffo alla nostra salute, alla nostra entità di cittadini onesti, veder spendere soldi in scienziati, ma quali scienziati? Quì basta molto meno: non scienza, ma tecnologia. Controllo, diminuzione della produzione di inquinanti!!!!!

in Liguria 113 tunnel su 378 non rispettano gli standard di sicurezza

La Commisione Europea chiede entro il 30-04-2009 l'adeguamento e la sistemazione funzionale dei tunnel italiani:
ventilazione, illuminazione, stazioni di emergenza in galleria, piazzole di sosta prima e dopo i tunnel, impianti di videosorveglianza per tener costantemente d'occhio la situazione di auto in panne e di collisioni, vie di fuga ben indicate, sistemi funzionanti ed efficaci per chiedere aiuto.
Per ogni galleria dovrà essere redatta una carta di identità con tutte le sue caratteristiche ai fini della funzionalità e della sicurezza, sia per l'utilizzzo corrente, ma specialmente in caso di incidente specie se scoppiano incendi.


mercoledì 19 dicembre 2007

che cosa rispondono i politici?

alla richiesta del Comitato Casello Albamare di audizione, inoltrata a tutte le amministrazioni - vedasi blog precedente - ci sono state al momento attuale le seguenti risposte:

ALBISOLA SUPERIORE: audizione 8 nov
CELLE, audizione 22 ott
REGIONE, il Presidente Burlando ha avviato indagine
PROVINCIA, audizione 18 dic commissione IV, traffico
SAVONA, audizione 25 ott commissione III, su richiesta di alcuni membri

siamo quindi ancora in attesa di audizione:
SAVONA,
ALBISSOLA MARINA,
VARAZZE,
STELLA,
SASSELLO,
MIOGLIA,
PONTINVREA,
CAMERA DI COMMERCIO DI SAVONA,
COMUNITA' MONTANA GIOVO

mercoledì 3 ottobre 2007

.... è il momento di far sentire la voce di 5.000 firme alle istituzioni!!!!!!

Il Comitato Casello Albamare ha raccolto 5.000 firme: tante in poco tempo. Dopo il periodo di settembre, periodo che ha visto i membri del comitato in ferie od impegnati diversamente, eccoci di nuovo uniti a proseguire il nostro obiettivo: 5000 firme contano, 5000 firme devono chiedere di essere ascolatate, 5000 firme devono essere ascoltate. ABBIAMO SCRITTO A: REGIONE, PROVINCIA, CAMERA DI COMMERCIO, COMUNI DI SAVONA, ALBISSOLA MARINA, ALBISOLA SUPERIORE, CELLE, VARAZZE, STELLA, SASSELLO, MIOGLIA PONTINVREA, CAMERA DI COMMERCIO DI SAVONA, COMUNITA' MONTANA GIOVO.
---------->leggi
L A R A C C O L T A F I R M E P R O S E G U E: CHI NON HA ANCORA FIRMATO LO FACCIA!

giovedì 12 luglio 2007

"I PERSONAGGI ILLUSTRI" non lo sanno che ad Albisola NON ESISTE più un solo metro di Aurelia bis!

Aurelia bis ad Albisola: tratto Torre-Carabigi e Carabigi-Grana soppressi da moltissimi anni, tratto Grana-Margonara soppresso da qualche tempo dal Ministero dei Beni Culturali! Ma perchè prima di parlare non si informano! (24-02-2007) I IL DOTT. BERTOLOTTO, PRESIDENTE DELLA PROVINCIA DI SAVONA, ..... DICHIARA CHE L'AURELIA BIS ........

sabato 7 luglio 2007

IL Letimbro parla del NUOVO CASELLO ALBAMARE

PASSI AVANTI NELL'INFORMAZIONE: IL LETIMBRO PARLA DI TRAFFICO E DI PROPOSTE CHE POSSONO ESSERE A BREVE, MA SEMBRA CHE I POLITICI LOCALI, PUR APPREZZANDO, NON SI SIANO ANCORA DECISI A MUOVERSI CON DETERMINAZIONE PER RICHIEDERE QUANTO SERVE PER IMBOCCARE LA STRADA PER INCALARE IL TRAFFICO IN MODO CHE LE NOSTRE CITTA' CI CONSENTANO UNA "PIU' GIUSTA" VIVIBILITA'------> LEGGI ALTRI ARTICOLI DI QUESTO BLOG IN PROPOSITO, ADERISCI AL COMITATO CASELLO ALBAMARE, TUTTI INSIEME PER CHIEDERE IL CASELLO!.

martedì 3 luglio 2007

Bossarino uno svincolo per un porto da fare, intanto Albisola aspetta da 50 anni!


A Vado si fa, ad Albisola NO. PERCHE'? Sono 50 anni che il traffico tra Albisola e Savona è in uno stato incredibile: spesso 2 ore per fare 2 km. Gli Albisolesi non spostano più l'auto, tanto si fa molto più presto a spostarsi a piedi. Albisola Capo Savona 1 ora in auto, mezz'ora a piedi: in un'ora si va e si viene. MA PERCHE' SI CONTINUA COSI'? C'è, da parte degli amministratori anche chi si dichiara apertamente favorevole alla realizzazione di un nuovo casello in località Albamare, ma poi nelle decisioni (comuni+provincia+regione) non si imbocca la strada per farlo. Ci vuole una presa di posizione decisa. Questo casello è un toccasana non più prorogabile: a Borghetto l'hanno voluto, in 5 anni l'hanno ottenuto. Albisola deve volerlo. Lo deve ottenere.

mercoledì 27 giugno 2007

CHI CERCA TROVA: non ci sono i dati delle centraline di rilevamento ... MA ...



Ho fatto una visita al sito dell'APAT - Agenzia per la protezione dell'ambiente e per i servizi tecnici, ed ho trovato una serie di documenti relativi alla autodenuncia delle discariche in ambiente da parte delle industrie che producono inquinanti oltre una certa soglia: per gli ultimi anni per Tirreno Power ho trovato dati che ho sintetizzato in tabella!

martedì 26 giugno 2007

Nucleare all'estero va anche in Europa

In asia il nucleare non si è mai fermato, in Francia è a regime, in quanto hanno molto più di quanto basta e quindi sono in un regime di sostituzione di impianti vecchi, in Inghilterra si sta pensando al potenziamento degli impianti nucleari. Cernobyl, in Italia, è stata l'occasione per gli oppositori del nucleare di creare una "caccia alle streghe" insensata: gli impianti nucleari sono più rispettosi dell'ambiente e della salute del cittadino di quanto non lo siano quelli ad olio ed a maggior ragione quelli a carbone. Esiste il problema delle scorie, ma con una oculata politica di trattamento e smaltimento sono senz'altro meglio delle emissioni in atmosfera ed in discarica delle centrali ad olio ed a carbone. C'è da riflettere, c'è da agire.