
ingegnere meccanico nucleare, specialista in informatica, e in "human-factors" ovvero progettare "per l'uomo", progettare per lasciare massima libertà all'utilizzatore ma evitando che i "prodotti" siano inutilmente complessi (programmi per computer), pericolosi e rischiosi (attrezzi, incroci stradali, marciapiedi), o che creino condizioni di disabilità con "barriere architettoniche" evitabili
martedì 5 febbraio 2008
Quì c'è bisogno non di scienziati, ma di tecnologi: non c'è da inventare niente, basta applicare tecnologie esistenti.
Tempo fa pubblicai un blog in cui si faceva riferimento alla provincia di Verona, e come ogni paese della provincia potesse vedere in rete valori e grafici di tutti gli inquinanti paese per paese. Qui nulla. Il bisogno c'è? Di informazione sicuro, ma non solo di informazione. I dati sull'inquinamento del comprensorio savonese anche se malamente disponibili e frammentari, danno comunque vista la loro entità, un quadro chiaro: abbiamo un inquinamento di molto superiore alla media regionale, e molto alto anche rispetto alla media italiana. I valori sono ALTI inequivocabilmente. Bisogna rientrare in valori decisamente più bassi. Quì si muore! Non a frotte, ma comunque più della media, più di quanto se il nostro livello di inquinamento fosse nella norma. Ed allora sembra uno schiaffo alla nostra salute, alla nostra entità di cittadini onesti, veder spendere soldi in scienziati, ma quali scienziati? Quì basta molto meno: non scienza, ma tecnologia. Controllo, diminuzione della produzione di inquinanti!!!!!

Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento