Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ambiente. Mostra tutti i post

lunedì 14 aprile 2008

UE fissa limiti alle polveri sottili: riducono in media di 8 mesi l'aspettativa di vita degli europei

BRUXELLES (Reuters) - L'Unione Europea ha approvato oggi un piano per il miglioramento della qualità dell'aria nel vecchio continente, fissando per la prima volta dei limiti sulle emissioni di poveri sottili, responsabili di ridurre in media di otto mesi l'aspettativa di vita dei cittadini europei.
"L'Unione Europea ha compiuto oggi un passo decisivo nella lotta alla causa principale di problemi ambientali e di salute", ha detto il commissario europeo per l'Ambiente Stavros Dimas.
"I cittadini europei sono preoccupati riguardo l'inquinamento dell'aria. La nuova direttiva sulla qualità dell'aria stabilisce standard ambiziosi ma realistici per l'inquinamento da polveri sottili nell'Unione Europea", ha affermato in un comunicato.
L'inquinamento dell'aria può influire negativamente su patologie come asma e bronchite, ed è ritenuto responsabile di più di 370.000 morti premature all'anno nell'Unione Europea.
La normativa approvata dai 27 paesi membri dell'Unione Europea impone una riduzione del 20% nella concentrazione di polveri sottili nelle aree urbane entro il 2020 rispetto ai livelli del 2010, ed estende i tempi per i paesi membri per il raggiungimento degli obiettivi stabiliti per altri tipi di particelle inquinanti. Venticinque stati dell'Unione non hanno ancora raggiunto tali obiettivi, si legge nella nota.
Le misure sono state proposte per la prima volta nel 2005 nel tentativo di portare l'Europa agli standard statunitensi di emissione di polveri sottili.

mercoledì 9 aprile 2008

Guardate questo video ... molto interessante dal punto di vista della "credibilità" dell'informazione che ci giunge

clicca qui per vedere il video--->QuiMateraLibera INCENERITORI:disinformazione e intimidazioni su YouTube!
ho visto questo video che vi propongo come meditazione sull'arroganza politica e tecnica. Se il video narra correttamente l'accaduto, sembra una storia già ... vista! Non mi prendo nessuna responsabilità sul contenuto, ma mi pare che sarebbe bene approfondire l'argomento!

giovedì 3 aprile 2008

Nuove Tecnologie per l'energia senza petrolio: possibili, anzi già in uso!



Stando sempre attenti alle giuste interpretazioni di quanto già disponiamo come tecnologie, ovvero di principi scientifici giunti alle fase di pratico utilizzo, possiamo fare molto, senza inventare nulla di nuovo. E' una buona pratica ingegneristica mettere assieme "componenti", "pezzi" già inventati, prodotti, che assicurano una buona riuscita del prodotto finale. In questi articoli vediamo come sia già in uso da parte di qualcuno, vivere senza grandi dipendenze energetiche: basta usare bene ...

martedì 5 febbraio 2008

Quì c'è bisogno non di scienziati, ma di tecnologi: non c'è da inventare niente, basta applicare tecnologie esistenti.

Tempo fa pubblicai un blog in cui si faceva riferimento alla provincia di Verona, e come ogni paese della provincia potesse vedere in rete valori e grafici di tutti gli inquinanti paese per paese. Qui nulla. Il bisogno c'è? Di informazione sicuro, ma non solo di informazione. I dati sull'inquinamento del comprensorio savonese anche se malamente disponibili e frammentari, danno comunque vista la loro entità, un quadro chiaro: abbiamo un inquinamento di molto superiore alla media regionale, e molto alto anche rispetto alla media italiana. I valori sono ALTI inequivocabilmente. Bisogna rientrare in valori decisamente più bassi. Quì si muore! Non a frotte, ma comunque più della media, più di quanto se il nostro livello di inquinamento fosse nella norma. Ed allora sembra uno schiaffo alla nostra salute, alla nostra entità di cittadini onesti, veder spendere soldi in scienziati, ma quali scienziati? Quì basta molto meno: non scienza, ma tecnologia. Controllo, diminuzione della produzione di inquinanti!!!!!

venerdì 1 giugno 2007

provincia di Verona - cosa fa per il monitoraggio ambientale

il sito della provincia di Verona contiene molte informazioni e grafici interessanti sul monitoraggio dell'aria, ed altre attività.
vai al sito della provincia di Verona
Se cercate potrete trovare molte "novità" e "differenze" rispetto a quello che potete trovare sul sito della provincia di Savona.

Un rapporto molto interessante, sia a scopo didattito (per chi non conosce la problematica) che informativo, è quello indirizzato qui sotto: io ho riportato poi, all'ultima voce, solo i dati relativi al comune di Verona, ma ci sono anche ovviamente tutti gli altri comuni.
Buona Lettura!

leggi il capitolo --- QUALITA’ DELL’ARIA E FATTORI METEOROLOGICI
leggi il capitolo --- LA QUALITÀ DELL’ARIA: LE FONTI DI PRESSIONE
leggi il capitolo --- DISPERSIONE DEGLI INQUINANTI IN ATMOSFERA – VALUTAZIONI MODELLISTICHE
leggi il capitolo --- LA QUALITA’ DELL’ARIA SU MACROSCALA
leggi il capitolo --- LA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI – IL MONOSSIDO DI CARBONIO (CO)
leggi il capitolo --- LA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI – IL BIOSSIDO DI ZOLFO SO2
leggi il capitolo --- LA DIFFUSIONE DEGLI INQUINANTI IL BIOSSIDO DI AZOTO (NO2)
leggi il capitolo --- GLI INQUINANTI NON TRADIZIONALI
leggi il capitolo --- LA QUALITA’ DELL’ARIA NEL COMUNE DI VERONA

giovedì 31 maggio 2007

VIA a Trento: procedure ed informazioni per il cittadino

Leggo sul sito dell'APPA di Trento:

"al fine di perseguire la tutela e il miglioramento della salute della qualità della vita, degli equilibri ecologici essenziali alla vita dell'uomo, della flora e della fauna, del patrimonio naturale e artistico, è istituita, in conformità alle disposizioni della CEE, la valutazione dell'impatto ambientale dei progetti che possono avere rilevante incidenza ambientale".

Con la valutazione dell'impatto ambientale, la legge si pone l'obiettivo di individuare, descrivere e valutare gli effetti dei progetti sull'ambiente.
Questi effetti possono essere di tipo diretto o indiretto, a breve o lungo termine, permanenti o temporanei, singoli o cumulativi e devono essere analizzati "con riguardo altresì alle situazioni di rischi e alla possibilità di incidenti".

La valutazione dell'impatto ambientale secondo la legge 28/88 concerne in particolare i seguenti fattori, nonché le loro interrelazioni:
a) l'uomo, la fauna, la flora;
b) il suolo, l'acqua, l'aria, i fattori climatici e il paesaggio;
c) i beni materiali ed il patrimonio culturale.

leggi tutto l'articolo contiene molte informazioni interessanti, non ultima la trasparenza verso il cittadino!

Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria

non ho riscontrato in Provincia di Savona un piano di Tutela e Risanamento della Qualità dell’Aria efficace quale ad esempio quello della provincia di Ferrara, di cui propongo la consultazione.
Mappe dei venti prevalenti, rilevazione degli inquinanti alla fonte, mappe di distribuzione degli inquinanti, livelli raggiunti.
visitate il sito!